Vai alla sezione credits per una dettagliata descrizione dei collaboratori
Licenza
Questa sezione si riferisce all' utente iniziale.
I settaggi di configurazione sono cambiati nel menu di configurazione. Appaiono nella finestra principale quando uno degli argomenti è stato selezionato. Il nome dell'opzione è visualizzato sulla sinistra evidenziata a destra di ciascuna opzione. Per muoversi usare i tasti UP e DOWN. I tasti LEFT e RIGHT cambiano i settaggi di ciascuna opzione. Alcune di esse richiedono la selezione di un file e la visualizzazione di una navigatore che consente di selezionare cio' che si desidera. Per confermare premere il tasto RETURN.
Il navigatore dei file appare nella finestra principale. Muoviti con i tasti freccia finchè non hai trovato cio' che desideri e seleziona con il tasto RETURN. Per uscire senza modificare nulla premere il tasto ESC.
Puoi arrivare direttamente al file scrivendo le prime lettere di esso.
E' possibile utilizzare un'opzione che ricordi il file inserito. Consulta la parte riguardante le scorciatoie con i tasti da utilizzare nella navigazione tra i file.
Se interrompi l'emulazione questa opzione ti da' la possibilità di riprenderla.
800x600x16 bit color |
800x600x15 bit color |
640x480x16 bit color |
640x480x15 bit color |
640x400x16 bit color |
640x400x15 bit color |
640x350x16 bit color |
640x350x15 bit color |
400x300x16 bit color |
400x300x15 bit color |
400x300x8 bit color |
320x480x16 bit color |
320x480x15 bit color |
320x480x8 bit color |
320x400x16 bit color |
320x400x15 bit color |
320x400x8 bit color |
320x240x16 bit color |
320x240x15 bit color |
320x240x8 bit color |
320x200x16 bit color |
320x200x15 bit color |
320x200x8 bit color (Std. VGA) |
Questa opzione controlla la larghezza del bus della memoria. Le opzioni permesse sono "24 bit" o "32 bit". "24" bit è lo standard utilizzato nel Motorola 68000 e 68010 ed in alcune versioni del 68020 che possono indirizzare al massimo 16MB di memoria. "32 bit" permette invece l'indirizzamento di uno spazio di memoria massimo di 4GB ed è utilizzato nelle CPU 68K medium e high end.
Various command line options: | |
-h | Sommario delle opzioni |
-log |
|
-nogui | Bypassa l'interfaccia GUI. (Default: GUI abilitata) |
-f12exit | F12 esce dall'emulatore (Default: F12 returns alla GUI) |
-config <file> | Usa un file diverso da fellow.cfg per la configurazione. (Default: Usa fellow.cfg) |
-noconfig | Non usa il file config (Default: Usa il config file) |
-ns | Non salva i settaggi all'uscita (Default: Salva settaggi) |
-nommx | Non usa le istrzioni MMX instructions se è presente. (Default: Usa l' MMX se presente) |
Floppy disk command line options: | |
-0 <file> | Disco-immagine nel DF0 (Default: Nessuna immagine) |
-1 <file> | Disco-immagine nel DF1 (Default: Nessuna immagine) |
-2 <file> | Disco-immagine nel DF2 (Default: Nessuna immagine) |
-3 <file> | Disco-immagine nel DF3 (Default: Nessuna immagine) |
-0e +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) DF0 (Default: Abilitato) |
-1e +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) DF1 (Default: Abilitato) |
-2e +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) DF2 (Default: Abilitato) |
-3e +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) DF3 (Default: Abilitato) |
-ds +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) l'accesso veloce al disco (Default: Accesso lento) |
-dmX <file> | Contenuto dei Dischi in memoria X (0 ..9) |
-dpath <dir/file> | Attiva la path per il disco. |
Hardfile command line options: | |
-hfX <file> | Use il file come X hardfile dove X è un numero tra 0 e 9. (Default: Nessun hardfile) |
-he +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) l' hardfile device. (Default: Abilitato quando si usa un Kickstart V2.0++) |
Memory command line options: | |
-c <size> | Usa <size> KB di memoria chip, dove size è 256, 512, 768, 1024, 1280, 1536, 1792 o 2048. (Default: 2048 KB) |
-fm <size> | Usa <size> MB di memoria fast, dove size è 0, 1, 2, 4, or 8. (Default: 0MB) |
-b <size> | Usa <size> KB di memoria bogo (slow-fast), dove size è 0, 256, 512, 768, 1024, 1280, 1536 or 1792. (Default: 0 KB) |
-r <file> | Usa il <file> come Kickstart o kickdisk (Default: kick.rom) |
-r2 <file> | Usa <file> come secondo Kickstart o kickdisk. (Default: Nessun Kickstart) |
-K <file> | Usa <file> come keyfile per Kickstart criptati. (Default: rom.key) |
Joystick command line options: | |
-j1 n|a|m|k1|k2 | Specifica
l'interfaccia nella porta game 1: n - Nessuna a - Joystick Analogico m - Mouse k1 - Rimpiazza il Joystick con la Tastiera 1 k2 - Rimpiazza il Joystick con la Tastiera 2 (Default: Mouse) |
-j2 n|a|m|k1|k2 | Specifica
l'interfaccia nella porta game 1: n - Nessuna a - Joystick Analogico m - Mouse k1 - Rimpiazza il Joystick con la Tastiera 1 k2 - Rimpiazza il Joystick con la Tastiera 2 (Default: Nessuna) |
Sound command line options: | |
-s d|n|c|e | Specifica il
metodo di emulazione del sonoro d - Disabilitato n - Normal, synchronized with emulation c - Normal, synchronized with real-time e - Emulated, no playback (Default: Disabilitato) |
-sf <rate> | L'uscita
audio in <rate> HZ, dove rate è 15650, 22050,
31300 o 44100 (Default: 15650) |
-ss on|off | Uscita stereo on o off (Default: off) |
-sb <bits> | Qualità audio in bits, dove bits è 8 o 16 (Default: 8) |
-sd <frames> | Sound buffer in 50 hz frames, dove frames range è un numero tra 1 e 9. (Default: 5) |
-sw +|- | Abilita (+) o Disabilita (-) la cattura su wav del sonoro. (Default: Disabilita) |
-sl 0|1|2 | Uso del
Low-pass filter: 0 - Original 1 - Always 2 - Never (Default: Original) |
-s1 | Forza l'utilizzo delle routines Soundblaster V1 |
Screen command line options: | |
-res 800600w | 640480w | 640400w | 640350w | 400300w | 400300b | 320480w | 320480b | 320400w | 320400b | 320240w | 320240b | 320200w | 320200b | Specifica la risoluzione da adottare (Default:800600w, o in alternativa 320200b) |
-fl none|50|vga | Limite di frame per secondo |
-f <number> | Salta 1/numero di frame. (Default: 1/1) |
-i on|off | Deinterlaccia in 800600 (Default: off) |
-gc on|off | Usa cycle-exact graphics in 800600 (Default: off) |
-y n|h|b | Specifica il
tipo di scalatura verticale: n - No scaling h - Hardware VGA Scaling b - Blank line interleave |
Keypress: | Description: |
ALT-X | Esci |
CTRL-q | Esci |
F1 | Configuration Menu |
F3 | Utilities Menu |
F5 | Hard Reset |
F7 | Debugger Menu |
F9 | Start |
F11 | About |
ALT-d | Disk-Image Configuration |
ALT-f | Filesystem Configuration |
ALT-m | Memory Configuration |
ALT-o | Sound Configuration |
ALT-c | CPU and Blitter Configuration |
ALT-h | Hardfile Configuration |
ALT-v | Various Configuration |
ALT-a | Add VFS Filesystem |
ALT-r | Remove Filesystem |
Keypress: | Description: |
F12 | Ritorna nell' interfaccia-utente |
HOME-PGUP | Cambia la risoluzione video alla prossima |
HOME-PGDOWN | Cambia la risoluzione video alla precedente |
END-PGUP | Usa il prossimo metodo di scalatura verticale |
END-PGDOWN | Usa il precedente metodo di scalatura verticale |
HOME-KEYPAD ARROW UP | Scrolla lo schermo Amiga in su |
HOME-KEYPAD ARROW LEFT | Scrolla lo schermo Amiga in giu' |
HOME-KEYPAD ARROW RIGHT | Scrolla lo schermo Amiga a destra |
HOME-KEYPAD ARROW DOWN | Scrolla lo schermo Amiga a sinistra |
HOME-F11 | Cattura l'immagine su schermo come file BMP |
HOME-F1 | Inserisci il disco-immagine nel drive DF0 |
HOME-F2 | Inserisci il disco-immagine nel drive DF1 |
HOME-F3 | Inserisci il disco-immagine nel drive DF2 |
HOME-F4 | Inserisci il disco-immagine nel drive DF3 |
END-F1 | Togli il disco-immagine nel drive DF0 |
END-F2 | Togli il disco-immagine nel drive DF1 |
END-F3 | Togli il disco-immagine nel drive DF2 |
END-F4 | Togli il disco-immagine nel driveDF3 |